Le sorelle Fox
![](http://www.alainiannone.com/wp-content/uploads/2024/10/sorelle-Fox-300x220.jpg)
Le sorelle Fox, Margaret e Kate, insieme alla più grande Leah, sono figure fondamentali nella storia del soprannaturale e del movimento spiritualista del XIX secolo.
La loro storia inizia nel 1848 a Hydesville, (New York), e cattura l’immaginazione di molte generazioni, influenzando la cultura popolare e aprendo la strada a un nuovo interesse per il paranormale.
Il Contesto Storico.
Negli Stati Uniti, il periodo che va dalla fine del XIX secolo all’inizio del XX secolo era caratterizzato da una forte instabilità sociale, economica e politica. La Guerra Civile americana aveva lasciato il segno sulla società, e molte persone cercavano conforto nella spiritualità. Il movimento spiritualista si sviluppò in questo contesto, promettendo una connessione diretta con i defunti e una comprensione più profonda della vita dopo la morte.
L’Inizio della Storia.
Nel 1848, la famiglia Fox si trasferisce in una casa a Hydesville, dove inizia a sentire strani rumori, come colpi e scricchiolii. Le sorelle, allora adolescenti, iniziano a comunicare con quello che credevano fosse uno spirito che si era manifestato nella loro casa.
Utilizzando un sistema di colpi, le sorelle scoprirono che possono stabilire un dialogo con l’entità, che si identifica come il fantasma di un uomo assassinato. Un venditore ambulante di nome Charles B Rosma, assassinato 5 anni prima e gettato nella cantina della casa. Ovviamente questa informazione non sarà mai dimostrata.
La Diffusione del Fenomeno.
La fama delle sorelle Fox crebbe rapidamente. In breve tempo, la loro storia attrasse l’attenzione di giornalisti, curiosi e spiritualisti.
Le sorelle iniziano a esibirsi in sedute spiritiche, durante le quali i partecipanti saranno testimoni di fenomeni come la levitazione di oggetti e il contatto diretto con gli spiriti. La loro capacità di “comunicare” con i defunti alimenta un’onda di interesse per il spiritualismo che si diffonde rapidamente in tutta l’America e oltre. Le sedute vengono spesso presiedute da “investigatori”, ovvero pseudo esperti i quali testimoniano la presunta realtà dei fatti a cui assistono.
Le Critiche e le Controversie.
Nonostante il loro successo, le sorelle Fox furono naturalmente oggetto di molte critiche e accuse di frode. Nel 1888, le sorelle rivelarono di aver falsificato i fenomeni paranormali, ammettendo che i colpi e i rumori erano prodotti da loro stesse. Questo annuncio non solo scosse il movimento spiritualista, ma portò anche a una riflessione più profonda sui temi della verità e dell’illusione nel contesto del soprannaturale.
Infatti lo stesso Harry Houdini, all’inizio del XX° secolo, porterà avanti una crociata contro questi “falsi medium”. Si apre così il mondo dello scontro tra la prestigiazione e lo spiritismo fraudolento (ammesso esista quello vero).
Negli anni 30 presso la Duke university della Carolina del Nord, il Prof. Rhine creerà i laboratori dedicati allo studio di tutti questi fenomeni (vedi articolo qui).
L’Eredità delle Sorelle Fox
Nonostante la loro ammissione di frode, l’eredità delle sorelle Fox è stata duratura. Hanno aperto la strada a un interesse crescente per il soprannaturale e il spiritualismo, ispirando generazioni di medium e praticanti. La loro storia è diventata parte della cultura popolare, ispirando film, libri e documentari.
Conclusione
Le sorelle Fox insieme ad Eusapia Palladino, Gustavo Rol e molti altri, rappresentano un capitolo affascinante nella storia del paranormale. La loro capacità di catturare l’immaginazione del pubblico e di influenzare il pensiero spirituale dell’epoca rimane un tema di studio importante. Anche se la loro verità è stata messa in discussione, il loro impatto sul movimento spiritualista e sulla cultura contemporanea è indiscutibile, rendendole figure iconiche nella narrazione del soprannaturale.
Ci vediamo al prossimo articolo
Alain